Breaking News

 

 

 

 

guarente_nel_pallone.jpg

 

 

 

Cari Contro-Lettori,

in una scena di “Pierino Medico della Saub”, il direttore dell’ospedale redarguisce l’ovviamente fallimentare personaggio di Alvaro Vitali, ricordandogli che nella professione medica ci vuole “rigore, rigore, rigore”. A quel punto, un collega di Pierino infierisce, gomitandolo e sibilandogli: “hai perso, caro mio”. “E per forza –risponde Alvaro Vitali, da par suo- m’ha dato tre rigori!”.

Chissà se una risposta del genere potremmo aspettarcela dal sindaco di Potenza, Mario Guarente, fresco di ultimo posto in classifica nel tradizionale “Governance Poll” svolto per Il Sole 24 Ore del Lunedì da Noto Sondaggi. Giusto per la cronaca, tra i sindaci, dopo il milanese Sala (65%), al secondo posto si conferma Marco Fioravanti (Ascoli Piceno, centro-destra, 64,5%), seguito da Antonio Decaro (Bari, centro-sinistra, 64%). Scende dal primo al quarto posto Luigi Brugnaro (Venezia, centro-destra, 63%), ex aequo con Michele Guerra (Parma, centro-sinistra 63%). Fanalino di coda, come già accennato, il Sindaco di Potenza, Mario Guarente (42% dei consensi).

Il fatto è che per Guarente non contano tanto i rigori subiti, quanto quelli falliti, visto che, tutto considerato (pur al netto del Covid), di occasioni ne ha avute tante, da Potenza Capitale Europea dello Sport al sostegno milionario elargito (per fortuna) dalla Regione Basilicata. Ma ecco che, presentatosi sul dischetto col passo sempre più pesante, il Primo Cittadino ha mandato in tribuna puntualmente le palle (dopo averne dette altrettante in campagna elettorale, sostengono i maligni) più decisive. Ultime solo in ordine ti tempo, la questione sicurezza (ed è strano che un sindaco di destra debba vedersi sfilare la questione sotto il naso, in direzione Procura), il caos immondizia (e relativi tira e molla politici sulle nomine), il “controsenso” di un Autovelox “naif” che ha scontentato, basito (e multato) un po’ tutti, e i lavori pubblici in città. Per quanto riguarda quest’ultimo particolare –sorvolando sull’ormai proverbiale “terzo incomodo” che comunque riguarda più enti- non si contano più in città le transenne, le buche, le mattonelle divelte, i sampietrini saltellanti e le rovinose cadute (in via Mazzini se ne registra quasi una al giorno).

Facendo due conti, dunque, Guarente e la sua giunta stanno perdendo 4 a 0, e non a tavolino.

E pensare di sopperire con qualche (pur agognato) lavoro di circostanza e/o a orologeria, ovvero con l’inconfessata speranza, magari, di recuperare qualche punteggio –non tanto nella classifica del Sole 24 Ore- quanto nella “tappa” che potrebbe riportare al traguardo di una candidatura o ricandidatura da qualche parte (sua o di qualche suo assessore), potrebbe rivelarsi –all’occhio ormai disincantato del cittadino- una “pia” illusione. Quella di un politico che parrebbe –a questo punto- meglio destinato alla tribuna?

Si vedrà. Quel che è certo, è che il Potentino, in questa lunga ed estenuante “partita”, si è parecchio scocciato di limitarsi a fare il “raccatta-palle”.

Walter De Stradis

questore_ferrari2.jpg

 

 

 

 

Cari Contro-Lettori,

la scorsa settimana su questa prima pagina riportavamo la lettera di alcuni residenti di Via Parigi, a Potenza, che si erano fatti portavoce dei disagi vissuti in quei luoghi: il concetto era, “anche qui ci sono le problematiche del Centro”, leggi “mala movida”. Una missiva proveniente dallo stesso quartiere è stata pubblicata contemporaneamente su un quotidiano locale, sollevando ulteriori questioni di natura più spiccatamente urbanistica (non ultime però, sempre in tema sicurezza, le carenze dell’illuminazione notturna) . E su quest’ultima testata il sindaco di Potenza, Mario Guarente, ha inteso replicare, limitandosi però all’ennesima ristampa del suo primo e unico album, quello intitolato “Facciamo tutto, lo facciamo bene, non capisco dove sia il problema”.

Alcuni giorni dopo, e per la precisione mercoledì, si è insediato a Potenza –dopo un breve periodo di “vacatio”- il nuovo questore, il Dirigente Generale Dr. Giuseppe Ferrari. Quest’ultimo, giunto nel Capoluogo soltanto la sera prima, ha tenuto una conferenza stampa di presentazione con i giornalisti locali, nel corso della quale -rispondendo alle domande dei colleghi- ha precisato di non conoscere ancora nel dettaglio (ovviamente) cose, fatti e luoghi. Considerata tuttavia la sua rimarcabile esperienza maturata in altre città d’Italia, noi di Controsenso gli abbiamo brevemente sottoposto proprio la -sempre più preoccupante- questione della “mala movida” (accompagnata anche da episodi, riportati dalle cronache, di spaccio e violenze) che attanaglia alcune zone di Potenza, il centro storico in particolare, chiedendogli quali possano essere –in generale- le migliori strategie per affrontare un fenomeno che qui da noi appare “sul nascere”, ma che rischia di ingigantirsi. Il Questore ha quindi “abbinato” la problematica della (presunta) devianza giovanile all’altro “virus” che sembra aver contagiato (irrimediabilmente?) Via Pretoria e dintorni, la “desertificazione” dei luoghi. Il secondo fenomeno rischia infatti di acuire il primo: «La mia esperienza mi dice che un Centro desertificato è sempre un Centro a rischio», ha affermato Ferrari. La riflessione è interessante, e per certi versi anche “inedita”, in quanto finora –nell’intenso dibattito, fra social, giornali e istituzioni, che si sta consumando sul tema- i due argomenti sono stati trattati perlopiù separatamente. Controlli, multe, sanzioni, divieti, pattugliamenti: tutto quanto è stato finora invocato dai sempre più disperati residenti del centro storico e dei suoi vicoli potrebbe dunque non rivelarsi sufficiente, a fronte di un più ampio e necessario impegno, politico, sociale, culturale, volto a ridere al Centro la vitalità, la vivibilità e la riviviscenza di cui necessita. Il lavoro, dunque, potrebbe essere molto più gravoso di quanto previsto. C’è dunque da cantare (si spera facendo uscire nuovi “album”) e portare la croce.

Walter De Stradis

VIA_PARIGI_KING_BUFFIN.jpg

 

 

Cari Contro-Lettori,

questa settimana lascio la parola direttamente a voi, o perlomeno a quelli tra voi che vivono a via Parigi, e che hanno avuto la pazienza e la bontà di inviarci la significativa missiva che segue.
----------------
Egregio Direttore,

siamo alcuni abitanti di Via Parigi a Potenza e seguiamo anche noi con interesse e simpatia la rubrica “indovina chi viene a pranzo”.
E’ un modo utile e al tempo stesso originale per portare all’attenzione, con protagonisti di un certo “calibro” problematiche che spesso non riescono a trovare sollecita soluzione. Tra queste anche la situazione che ci accomuna, anche con qualche specifica particolarità, ad altre zone della città (Centro Storico, Poggio Tre Galli, Via Zara) nelle ore notturne, presenze rumorose e invadenti che creano notevole disturbo ai residenti, ma anche un contesto di vari rischi per gli stessi giovani. Le cronache, che ci riportano a volte anche aspetti gravi, smentiscono sottovalutazioni dei responsabili ai diversi livelli.
Occorre dire che siamo rimasti soddisfatti per la modalità con cui il Presidente dell’Associazione Centro Storico, a cui aderiamo, ha trattato al Vostro tavolo le problematiche notturne che segnano negativamente e con frequenza alcune vie della città. Ci ha anche incoraggiato, inoltre, il richiamo del nostro “ex parroco” don Mimmo Florio, che ribadisce la necessità di una civile convivenza che nulla ha a che vedere con un’allegria rumorosa, invadente e anche imbrattante; le musiche possono essere ascoltate e gustate anche a volumi più umani!!! Bisogna prendere atto, malgrado sottovalutazioni e superficialità spesso ascoltate in merito, che questo è un problema di grande portata che richiede l’impegno di tutti, a partire dalle istituzioni alle famiglie e alle associazioni.
Di grande importanza è il contributo dei mezzi di informazione per evitare distrazioni e smemoratezze e forme dubbie di compiacenza.
I Vostri articoli al riguardo ci hanno confortato poiché tante volte ci siamo sentiti abbandonati ed allarmati per le modalità con cui venivano derubricate queste situazioni. Nessuna presunzione da parte nostra di richiamare problemi sull’abuso di alcool ed altro, data la dimensione e la portata di questi fenomeni, perché richiedono programmi di interventi coordinati con le varie istituzioni che purtroppo non vediamo. Troppo spesso solo parole, declaratorie e pericolose trascuratezze. Noi semplici cittadini di Via Parigi vorremmo che rimanessero sempre accesi i riflettori dell’informazione, ecco il senso della nostra, affinché a Potenza, in tutte le ore del giorno, si realizzino le condizioni di una civile convivenza, una coesistenza equilibrata delle varie esigenze e percorsi sicuri e tranquilli per i nostri giovani nottambuli. Almeno il diritto ad un riposo notturno tranquillo e ad un rispetto ambientale.
Noi unendoci alle richieste dei residenti del Centro Storico, di Via Zara ecc. vogliamo richiamare le istituzioni, Comune, Prefettura, Questura affinché attivino finalmente interventi concreti e risolutivi per applicare leggi e regolamenti esistenti, non adeguatamente utilizzati fino ad oggi, a nostro parere. Dalle discussioni suscitate da queste problematiche non abbiamo visto sufficientemente analizzati gli aspetti che riguardano le concessioni ad alcune attività che nel loro svolgimento possono creare incompatibilità con l’ambiente dove si vanno a localizzare e nessun accenno alla possibilità di correttivi allorché vengono a verificarsi, come nel nostro caso, condizioni di invivibilità; soprattutto se si realizza in tutte le ore notturne e fino all’alba un afflusso maggiore di utenza con manifestazioni che creano il più delle volte gravi disturbi ai residenti e condizioni di degrado. In alcune città, per fronteggiare questi fenomeni come questi, negativi per i residenti e per i giovani stessi e per la città tutta, hanno apportato correttivi intervenendo sugli orari, determinando chiusure ad ore accettabili con controlli più efficaci. I risultati positivi, sebbene qualche protesta interessata, danno ragione a scelte di questo genere.
Un invito ad un passaggio notturno, dopo l’una e fino all’alba per Via Parigi e le altre strade da noi citate confermerebbe la portata delle nostre lamentele inascoltate da chi di dovere; sarebbe una testimonianza credibile!! In particolare, se siete fortunati, a Via Parigi, senza pagare il biglietto, potete assistere a dibattiti calcistici, dispute ad alta voce, partite di morra, qualche incontro di calcio e cori da stadio; a volte anche qualche abbraccio dovuto all’euforia di nottambuli espansivi, sullo sfondo non manca il rumoreggiare di macchine e moto in improbabili gare.
---------------
Fin qui la missiva dei “residenti di via Parigi”. Il dibattito è più che mai aperto.

Walter De Stradis

 

 

http://www.controsensobasilicata.com/attualita/5088-don-mimmo-florio-nel-centro-di-potenza-la-mala-movida-c-e-e-si-vede-e-si-sente-pure.html

http://www.controsensobasilicata.com/attualita/5078-l-alcool-l-ultimo-aggregante-sociale-rimasto-nel-centro-storico-di-potenza.html

 

 

la_potenza_dei_giovani.jpg

 

 

 

 

Cari Contro-Lettori,

chi scrive, domenica scorsa è stato ospite di una bella trasmissione di Radio Vulture, nel corso della quale i colleghi di Rionero hanno riferito di essere stati particolarmente colpiti (e stupiti) dall’intervista rilasciata a questo giornale, un paio di numeri fa, dall’Associazione Centro Storico di Potenza, e in particolare dal suo titolo (un virgolettato delle dichiarazioni rilasciateci): «L’alcool, l’ultimo “aggregante sociale” rimasto nel centro storico di Potenza».

A distanza di qualche giorno, anche chi scrive è rimasto particolarmente “colpito” (e stupito), da una notizia diffusa dal Comune, che vorrebbe il Capoluogo candidato a “Capitale dei Giovani 2024” (un bando ministeriale). Avete letto bene. Tale candidatura, con invidiabile faccia tosta, è stata annunciata mercoledì scorso alla Galleria Civica, Palazzo della Cultura, Sala dell’Arco, allo scopo di: «essere sempre più attenti ai giovani, universitari, studenti e comunque giovani in generale, tra i 15 e i 35 anni, quelli grazie ai quali, potremo pensare e realizzare la nostra città del futuro». Parola di assessore.

Sia chiaro, iniziative di questo tipo sono sempre meritorie (e si confida siano occasione, finalmente, per lavorare seriamente sui temi), ma il sospetto di “faccia tosta” municipale nasce da (almeno) un paio di riflessioni (se si escludono, ovviamente, faccenducole come disoccupazione ed emigrazione giovanile galoppanti).

La prima è la seguente, semplice e lapidaria: qualcuno ricorda, per caso, “Potenza Città Europea dello Sport???”.

La seconda riflessione nasce anch’essa spontanea (come avrebbe detto Lubrano), se si pensa al comunicato stampa che –ironia della sorte!- è stato diramato dalla Polizia, il giorno dopo l’annuncio del Comune: «Centro storico: la Polizia di Stato ha deferito all’Autorità Giudiziaria due diciottenni per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente». In sostanza, insospettiti dalla pronta “fuitina” di due giovani (che, alla vista delle uniformi, da via Rosica sgattaiolavano in via IV Novembre), i poliziotti li hanno controllati e quindi trovati in possesso di droga (hashish) e di una mazzetta di soldi (550 euro). Un ormai “tipico” fatto “minuto” dei vicoli della parte vecchia di Potenza.

Che dire, questa giunta Guarente è anche sfortunata, i suoi annunci vengono uccellati il giorno dopo, dai crudi fatti.

Non è certo un caso, infatti, se sei minuti (e si sottolinea sei!) dopo il succitato comunicato della Polizia di Stato, ne sia arrivato un altro, particolarmente significativo, della Prefettura di Potenza: «Approvato il Piano coordinato di controllo del territorio della provincia di Potenza. Disposti, nella stessa riunione, servizi interforze “ad alto impatto” nel centro storico del capoluogo». E così apprendiamo che (tra le altre cose) per la Città di Potenza, il nuovo Piano coordinato di controllo del territorio potrà anche avvalersi delle importanti potenzialità offerte dalla tecnologia, grazie all’implementazione del sistema di videosorveglianza, con l’installazione di 22 nuove telecamere (11 nel centro urbano e 11 nelle contrade, che andranno a integrarsi con quelle già esistenti), per le quali il Ministero dell’Interno ha assicurato, proprio nei giorni scorsi, un finanziamento di € 250.000,00, nell’ambito del P.O.C. - Programma Operativo Il Prefetto Campanaro ha inoltre disposto, a partire dal questo fine settimana e con cadenza periodica, servizi interforze “ad alto impatto” nel centro storico, finalizzati al contrasto alla vendita a minori di bevande alcoliche e allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti. Che dire, menomale che il Prefetto c’è. Sul versante politico-amministrativo, invece, prima di sparare candidature a caso, la Potenza “dei giovani” –da qui al 2024- merita un quantitativo di lavoro e di riflessioni, a 360 gradi, che si annuncia di proporzioni quantomeno “bibliche”.

E così sia.

Walter De Stradis

 

capitale_servilismo.jpg

 

 

 

 

Cari Contro-Lettori,

una volta, anche qui da noi, valeva il detto: “Chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane”.

Tuttavia, il Capoluogo di regione, sempre più povero, è riuscito a polverizzare anche questa antica verità, se è vero com’è vero che (grazie a un Protocollo d’intesa tra Caritas Diocesana di Potenza-Muro Lucano- Marsico Nuovo, l’Albo degli Odontoiatri e l’I.P.S.I.A “G. Giorgi” di Potenza), in tre mesi sono state donate quattro protesi dentarie a persone affette da “edentulia”. Si tratta, per l’appunto, della totale o parziale mancanza di denti. E la meritoria attività dei soggetti coinvolti ha reso drammaticamente palese che a Potenza oggi c’è chi non ha né pane, né denti. E non è una battuta.

Il dott. Veralli (presidente dell’Ordine degli Odontoiatri) ha infatti affrontato il tema dal punto di vista sanitario applicato al sociale, affermando: «Si tratta di un progetto generoso. La mancanza di denti è un handicap grave, basti pensare in primis al disagio psicologico di sorridere, oltre ai numerosi problemi afferenti alla masticazione. Questo progetto ha toccato le corde giuste per donare un sorriso e dignità alle persone in difficoltà. 4 protesi in 3 mesi sono un buon risultato, ma con il sostegno di Caritas, motore di questa iniziativa, confidiamo di poter estendere il numero di prestazioni».

E tutto questo paradossalmente accade, nella città dei senza denti e senza pane, proprio nel mentre un’indagine del Sole24 Ore ci dice che le tariffe delle mense scolastiche lucane sono le più alte d’Italia. Perché? Beh, perché a Potenza si pagano cifre esorbitanti per il servizio di ristorazione, il quale –può non c’entrare nulla o può c’entrare tutto, come sottolinea a pagina tre il solitamente arguto Mario Petrone- è da anni ormai affidato al privato in regime di prorogatio, in attesa che si allestisca finalmente un bando con tutti i crismi.

Nel mentre accogliamo con favore la notizia che Il Comune di Potenza ha varato nuovi interventi connessi alla realizzazione dei programmi di autonomia del Fondo ‘Dopo di Noi’, finalizzato alla realizzazione di progetti personalizzati di autonomia per persone con disabilità, non ci rimane che aggirarci, con tanti interrogativi che si arrovellano nella testa, in una città che appare sempre più sporca, degradata, con la pavimentazione del centro storico – per dirne una- rattoppata di catrame, mentre i sampietrini giacciono ammonticchiati agli angoli di vicoli e slarghi (foto a pagina 10).  

Dopotutto, e vi rimando al meraviglioso intervento dello scrittore Lucio Tufano a pagina 5, questa è sempre meno la “Capitale” culturale, economica e sociale della regione, ed è sempre di più la Capitale del Servilismo. Un Servilismo che non serve (più) a nessuno, se non ai “Serviti” stessi.

Il che ci porta al concetto di Città “Self-Service”.

E buon appetito a tutti.

Walter De Stradis

sindaco_in_pompa_magna.jpg

 

 

 

 

 

Cari Contro-Lettori,

archiviata la Festività di San Gerardo, si ritorna tutti, con un po’ di mal di testa e tanto mal di tasca, a riaffrontare i problemi della quotidianità. Dice il filosofo che noi ci incamminiamo verso la morte dal momento in cui nasciamo, e i pessimisti vedono il tutto come una lunga (chi più, chi meno), agonia. Se trasliamo il ragionamento all’agone politico, ci rendiamo conto che un governo, locale o nazionale che sia, poco importa, comincia a incamminarsi verso la propria morte non appena insediato, costellando il proprio percorso di vita di fatti, o non fatti, a seconda delle capacità e/o volontà di ognuno. E man mano che i giorni passano, nel microcosmo potentino, in luogo degli aromi di stagione che tardano a palesarsi, si comincia sempre più ad avvertire l’odore pesante, a tratti soffocante, di un’esperienza politica che, giorno per giorno, a falcate sempre più lunghe, si avvicina al proprio decesso naturale. Il percorso, accidentato e mai realmente al galoppo, dell’ultima amministrazione comunale, è –tuttora- anch’esso caratterizzato da fossi (ehm) come da fiori, da crepe come da aiuole, ma si fa sempre più palpabile la sensazione che alcune, molte questioni irrisolte o complicate le si voglia/possa “traghettare” –a mo’ di patate bollenti- al prossimo governo cittadino che germoglierà. Sarebbe interessante, in proposito, raccogliere i pareri dei residenti di via della Pineta (il cartello di chiusura dice "fino al 12/6", ma poi aggiunge un sinistro "fino a cessate esigenze"!) o di Corso Garibaldi (o di chiunque passi da quelle parti). In più, è fresca fresca la questioncella del sottopasso di Via Roma, inaugurato in pompa magna solo a febbraio scorso, che si allaga e viene chiuso a ogni pioggerella, e che ora richiede ulteriori lavori (pensarci prima no, ovviamente) e ulteriori costi (a proposito dei quali, leggerete a pagina tre le riflessioni del nostro arguto Marione Petrone). La faccenda in città è diventata una vera e propria barzelletta (oltretutto la battuta è stata servita su un piatto d’argento: il così battezzato “Terzo Comodo” in un battibaleno è diventato “Terzo Incomodo”). Da qui, la nostra vignetta che raffigura un volenteroso (?) sindaco Guarente che, alla prossima pioggerella, anch’egli in (o con) pompa magna, si spende in prima persona per aspirare l’acqua. Ci rendiamo conto che il buon Primo Cittadino –di suo- invece aspirava a qualcosa di diverso, magari a uno scranno futuro un po’ più in su, e ci rendiamo conto che –tornando al ragionamento esistenziale di cui sopra- stia già nasando gli afrori di una probabile sconfitta elettorale, talmente rapida da essere multabile con Autovelox, ma ugualmente già lo sentiamo lamentarsi a proposito della nostra vignetta: “Il progettista non sono io, i lavori li ha fatti fare FAL, con fondi PO FESR 2014 - 2020”. Quasi a parafrasare, in modalità autogol, “Don Giovanni”, la celebre canzone di Battisti, appartenente al periodo, anch’esso “filosofico”, col paroliere Panella: «L’artista non sono io/Sono il suo fumista/Rivesto quello che vuoi/Son l’attaccapanni».

Se -per assurdo!- così fosse (ma è notorio che il Comune ha avuto un ruolo importante nella vicenda), allora un po' tutti, in questa Amministrazione, dovrebbero essere perlomeno assai più cauti nel presenziare, in pompa magna, alle inaugurazioni, nell’intestarsi meriti e soprattutto nel rilasciare contestuali promesse e/o dichiarazioni di sorta. Anche perché (basta guardare le interviste realizzate da Lucania.Tv il giorno dell’inaugurazione), oltre all’attuale sindaco e vicesindaco, puntualmente poi ti spunta anche l’ex sindaco di turno (in questo caso Santarsiero) che, pur criticando l’esito finale, afferma “Il progettista originale sono io/sono io l’artista”. Che dire. Il silenzio, quello sì, è d’oro. E vale per tutti.

                                           Walter De Stradis

sangerardo2023vignetta.jpg

 

 

 

 

Cari Contro-Lettori,

ricordiamo tutti quella scena de “Il Marchese del Grillo” di Mario Monicelli (1981), in cui il Pontefice (Papa Pio VII, interpretato da Paolo Stoppa), seduto sulla sua “sedia gestatoria”, è portato a spalla da alcuni nobili romani. Fra i “sediari pontifici” sotto di lui, c’è appunto il Marchese irriverente e burlone interpretato da Alberto Sordi, il quale, fingendo di inciampare, fa traballare la sacra “portantina” del Santo Padre, rimediando l’ennesima ramanzina.

Ebbene, una scena del genere potrebbe ripetersi nella Potenza di oggi, laddove c’è il serio rischio che qualcuno dei Portatori del Santo, nel corso della Parata dei Turchi, possa inciampare in una delle tante buche, voragini o sconnessioni del manto stradale cittadino, facendo traballare il Tempietto di San Gerardo. E questa, infausta, evenienza non sarebbe affatto una burla a opera di un qualche Marchese.

Un’ipotesi assurda? Non tanto, se si pensa che nei giorni scorsi un comune cittadino (la notizia è stata pubblicata sui social e ripresa dai quotidiani) quasi spariva, precipitando in un misterioso “buco” presente nella parte vecchia della città.

Lo stesso parroco di Poggio Tre Galli, sempre su un quotidiano locale, si rivolgeva all’amministrazione comunale del Capoluogo onde perorare la causa dello stato, alquanto precario, in cui versano le strade del suo quartiere.

Ma interventi e commenti del genere se ne registrano ormai con frequenza sconcertante e inedita. Le elezioni non sono tanto lontane: non sarà che qualcuno, sul al Comune, magari presagendo una sua non-rielezione, stia pensando di passare tutte queste “patate bollenti” a chi verrà dopo?

Mah.

Certo, ci si dirà, nel Capoluogo di regione ci sono problemi assai più seri della manutenzione delle strade cittadine, ed è vero. Ma se è anche vero che un Sindaco e una Giunta, come si legge sempre nelle loro interviste (e non del tutto a torto), non possono certo risolvere il problema del Lavoro, così come quello della Salute o della Tutela Ambientale (materie complesse che sono per lo più a carico di altri enti), è altrettanto indiscutibile, però, che qualcosina un Comune la dovrà pur fare. O no?

E se è vero come è vero che a Potenza la gente continua a inciampare e sbucciarsi ginocchia manco fossero le pannocchie arrostite della Festa; se è vero come è vero che al Comune c’è penuria di operai dediti alla manutenzione viaria e che c’è urgenza di altro personale; se è vero come è vero che nel Capoluogo l’uso delle auto (che produce inquinamento) è quasi reso obbligatorio dalle inefficienze dei collegamenti pubblici, meccanizzati e su ruota, e che –pertanto- la gente di camminare a piedi non ne vuol sapere (anche per la paura di inciampare); ne consegue che le (in)azioni di un Comune possono influire –e come!!!- su questioni “non alla loro portata” come Lavoro, Salute e Ambiente.

Ma per oggi, forse, di cattiverie ne abbiamo scritte a sufficienza.

Godiamoci tutti la Festa del Santo Patrono.

E San Gerardo, già che ti trovi, pensaci tu, và!

Walter De Stradis

 

LU_UARDNIEDD.jpg

 

 

 

Cari Contro-Lettori,

nei vicoli del centro storico di Potenza stanno accadendo delle piccole cose magiche. Non chiamiamoli miracoli, per carità, perché quelli spettano, di diritto, a San Gerardo; e/o perché qualche politicante locale, di quelli che, in separata sede, vanno tirando le orecchie a chi si espone sul nostro giornale, magari si arroga anche questa prerogativa tutta mistica.

No, semplicemente, dei piccoli uomini (solo per statura), stanno facendo accadere delle cose, piccole (ma solo per metratura), laddove da tempo non succede nulla (episodi di malamovida a parte, ovviamente).

Ed è così che Vincenzo Lauria e i sodali delle compagnie dialettali “Lu Uarniedd” e “La Risata”, si sono rimboccati le maniche, e con la forza delle loro braccia hanno voluto scacciare le nuvole, non solo meteorologiche, che si addensano sui tetti della parte vecchia, il cuore, della città. E hanno dato ri-dato vita a un “sottano” (messo a disposizione da un privato cittadino), allestendo una piccola macchina del tempo, che istantaneamente può riportare il visitatore a 80 anni fa, aprendo una finestra sulla Potenza di una volta, quando (come ci ha raccontato un membro della compagnia), ci si “assettava” fuori dall’uscio, si parlava e ci si dava (soprattutto) una mano. E questo accade in vico Santa Sofia: gli animatori dell’iniziativa sperano che il Comune, che finora si è fatto vedere per i saluti istituzionali, dia loro una concreta mano affinché questa piccola casa dei sogni (che ha già suscitato l’interesse di diversi turisti), non debba chiudere tra qualche settimana, come, ahimè, previsto.

A pochissimi metri di distanza, in vicolo Atella, solo qualche settimana prima il piccolo poeta Fanì aveva -di tasca sua e in un locale di sua proprietà- aperto un bagno pubblico, per offrire a tutti (turisti compresi) un’opportunità, semplice, basilare, ma che in centro storico, guarda un po’, è quasi del tutto assente. Spiace segnalare che qualche cittadino aduso alla lamentazione preventiva e continuata, abbia anche ironizzato (“ma chi glielo dà, il permesso?”) sulla provocazione (abbinata però a una soluzione concreta) del Cavalier Fanì.

Ma sta di fatto che da questi vicoli ci giunge, come un piccolo venticello benefico, una lezione di umiltà e di iniziativa personale, che si spera possa ingrandirsi, per aiutare a scacciare le nuvole del maltempo, del malcostume, della malamovida …e anche, perché no, della malapolitica.

Walter De Stradis

 

guarente_sanpietrini.jpg

 

 

 

Cari Contro-Lettori,

soltanto un anno fa, il Giro d’Italia passava per Potenza e il Capoluogo improvvisamente si riscopriva città a misura di bicicletta, ma anche di pedone, visto che il Comune, con mano insolitamente munifica, aveva rimesso a nuovo alcune strade cittadine. Guarda caso -dissero percossi e attoniti alcuni Potentini- si trattava proprio dei tratti di strada che sarebbero stati toccati dalla tappa ciclistica! Acciocché la comunale amministrazione tacciò di disfattismo e di disonestà intellettuale codesti critici, poiché essa aveva programmato da lunga pezza siffatti e ben altri lavori di ripristino, che ora brillavano ardimentosi sul nerissimo, ma lucido serpente d’asfalto che si crogiolava sotto il sole di un Capoluogo tutto vestito di rosa.

A distanza di un anno, in assenza delle tappe, ci si è dovuti accontentare delle toppe, e bisogna anche dire grazie, perché per veder comparire in centro storico quelle tristissime chiazze di bitume nero, atte a ricoprire i “vuoti” dei sanpietrini mancanti, anche questa volta si è dovuta attendere una fortuita e fortunata concomitanza, ovvero l’evento nazionale del 1 maggio, che ha visto riversarsi su Potenza (oltre a qualche tonnellata d’acqua) i big del sindacato e un buon numero d’iscritti.

Ma a ben guardare le segnalazioni dei cittadini sulla pagina Facebook “Potenza denuncia” (le cui foto sono pubblicate qui a fianco), l’ameno gesto di buttare una saccata di bitume laddove l’ammanco di asfalto o di pavimentazione si fa periglioso, sembra la regola al Comune di Potenza; oltre a quella naturalmente, di disseminare il tessuto cittadino di transenne un po’ alla carlona, come fossero spille arrugginite utili a tenere insieme i brandelli di un vestito che si fa ogni giorno più logoro. Senza contare le inaugurazioni pluri-istituzionali (vedi sottopasso di via Roma) che si rivelano un buco nell’acqua, piovana, manco il tempo di pubblicare le foto di rito con politici festanti, le strette di mano calorose, e i sorrisi istituzionali a 47 denti (in molti casi trattasi però di dentiere).

Ma occorre pensare positivo, la Festività del santo patrono si avvicina sempre più, e persino il meteo, forse, sembra aver desistito dal romperci l’anima (e non solo quella). Alla giunta Guarente, poi, resta un annetto per riguadagnare terreno (si spera privo di buche e rattoppi col catrame) e far ricredere il cittadino scontento. Perché se, sul tavolo regionale, Bardi col “bonus gas” ha comunque calato un asso che potrebbe rivelarsi decisivo, Guarente (o chi per lui) cosa potrà mettere sul piatto?

L’Autovelox?

Mah, a quel punto, forse sarà meglio la solita supercazzola.

Bitumata, ovviamente.

Walter De Stradis    

 

 

 

 

indaginidigitalipz.jpg

Cari Contro-Lettori,

con l’incessante progredire della tecnologia, c’è da aspettarsi che in uno dei prossimi processi contro la criminalità, il testimone principale dell’accusa possa essere un…frigorifero.

Non è una battuta, ma una prospettiva realistica, se è vero come è vero –come ci hanno spiegato (nell’intervista a pranzo a pagina 7) due esponenti del Sindacato della Polizia (SILP CGIL)- che gli strumenti domestici di largo consumo (Alexa, Google, ma anche –per l’appunto- i frigidaire digitali di ultima generazione) in quanto ricettori e immagazzinatori di dati, possono rivelarsi fonti preziose, e inaspettate, di informazioni utili alle investigazioni.

Tuttavia, a quanto pare, le forze di polizia italiane (ma anche le Procure) non sembrerebbero tenere il passo (tecnologico) della criminalità organizzata, forse per questioni di carenze (ataviche) di budget e/o di attività di formazione (del personale). Non a caso, in un recente intervento tenutosi nel marzo scorso a Milano (all'auditorium Giovanni Testori nell'ambio dell'evento organizzato da WikiMafia 'La 'Ndrangheta nel mondo'), lo stesso procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, ha riferito che «le mafie si sono evolute, (…) sono in grado di farsi costruire da hacker delle piattaforme che utilizzano per comunicare. Noi usiamo Whatsapp o Telegram, loro hanno delle piattaforme che usano per comunicare nel mondo. Hanno dei telefoni particolari che durano quattro mesi, che costano migliaia di euro, e vengono utilizzati solo per quella piattaforma (…) E noi stiamo qui a discutere se le intercettazioni costano poco o troppo, se il mafioso parla o meno al telefono, se possiamo utilizzarle o meno per i reati che riguardano la pubblica amministrazione. Capite quanto è lontana la discussione degli addetti ai lavori rispetto alla realtà? Corruzione, concussione e peculato sono i reati che vanno gomito gomito con la politica e con la mafia".

Se a queste parole aggiungiamo quelle del procuratore antimafia di Potenza, Francesco Curcio (riportate nell'ultima relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia al Parlamento), secondo il quale «Le indagini svolte hanno posto in evidenza l'esistenza di un sistema mafioso endemico, capillare e pervasivo in tutta la regione Basilicata», allora meglio si comprende l’importanza di un evento come quello previsto per il 16 maggio a Potenza (al palazzo della Cultura), organizzato dal SILP CGIL e dall’ONIF (Osservatorio Nazionale Informatica Forense), in cui si formeranno gli addetti ai lavori, proprio in materia di “Tecniche avanzate e nuove sfide”, con riguardo alle “Indagini Digitali e Forensi”.

Il capoluogo di regione diverrà dunque per un giorno la “Capitale” di un certo tipo di –ormai indispensabili- approfondimenti, che si spera si tramutino presto anche in risorse concrete (strumentazione e personale formato), che al momento possono anche apparire “futuristiche”, ma che per certi furbacchioni sembrano già essere, invece, il pane quotidiano.

Walter De Stradis

SCARICA QUI IL GIORNALE

pg_01_29_03_25.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ROSSIELLO Right-Top in posizione n°2

Chi siamo

Publicom Srl, Potenza. Il free-press cartaceo “Controsenso Basilicata” è edito da Publicom S.r.l. - Questo sito non ha periodicità -ControSenso ha sede a Potenza (Basilicata). Si occupa di informazione, cultura, sport, società e satira.


controsensobasilicata@gmail.com