Breaking News

frank1.jpg

 

 

Cari Contro-Lettori,

un pezzo qua e un pezzo là, il dottor Frankenstein costruì il suo mostro. La celeberrima storia, diventata nei decenni -fra romanzo originale, riduzioni teatrali e cinematografiche- più che altro un “canovaccio”, la conoscono tutti: il famigerato scienziato pazzo della storia (buono o cattivo, a seconda delle versioni e degli adattamenti) vuole a tutti i costi dar vita alla sua creatura. Solo a cose fatte, e col mostro vivo, incazzato e libero di far danni in giro per il paese, lo scienziato si rende conto della immonda cavolata a cui si è dedicato.

Nonostante qui in Basilicata si sia abbastanza lontani dalla Transilvania (un luogo perlopiù ideale in cui sono ambientati quasi tutti i vecchi film di mostri), secondo il segretario regionale della CISL, Enrico Gambardella, anche qui da noi ci sarebbe chi sta meditando di costruire, un pezzo qui e un pezzo lì, il suo bel mostro. Un mostro chiamato sanità. Anzi, due. «Siamo di fronte a indiscrezioni, sul disegno di legge sul riordino della sanità regionale –dice Gambardella alla nostra Antonella Sabia- Ahinoi ci ritroviamo di fronte a un ennesimo riordino che risponde a esigenze burocratiche, equilibri di palazzo, e non ai bisogni di salute, ignora i Lea, e non considera ancora una volta che la salute pubblica si gioca intorno al potenziamento della medicina di territorio. Si pensa a un nuovo organigramma, un’azienda ospedaliera unica, un’azienda sanitaria unica per tutta la regione, due mostri che saranno molto difficili da gestire, tanto complessi e con competenze troppo ampie, non in grado di rispondere alle esigenze del territorio, perché le risorse si concentreranno solo nel centro. Siamo passati da un riordino “ospedale-centrico”, a un ulteriore mostro che anziché correggere questi errori, addirittura li esaspera».

Potete continuare a leggere a pagina tre e farvi la vostra idea. La questione è delicata e aprire un dibattito sarebbe viepiù costruttivo, e noi siamo pronti a ospitare tutte le psoizioni in merito.

Intanto, apprendiamo che si terrà lunedì 6 luglio alle ore 10.30 a Potenza, nella sede Uil Basilicata di via Napoli, la conferenza stampa di Cgil, Cisl e Uil sulla sanità lucana: i temi spazieranno dalla gestione dell’emergenza sanitaria al modello di riordino da parte del governo regionale «il cui giudizio -si legge in una nota- se dovessero essere confermate le ipotesi in atto, non può che essere di profonda insoddisfazione».

Pertanto, si vedrà. Quel che è certo, è che questa regione ha bisogno di una scossa elettrica, come in quei vecchi film. Ma che sia quella giusta. Buona lettura e buon weekend.                   Walter De Stradis

 

 

conte_stato.jpg

Cari Contro-Lettori,

lo Stato, come l’Amore, a volta dà, a volte toglie. Ma a volte ridà, anche.

Leggi tutto...

 

bardiassunzioni.jpg

 

Cari Contro-Lettori,

 

in settimana abbiamo appreso che il disegno di legge relativo all’istituzione dei sottosegretari alla Presidenza della Giunta regionale è stato al centro dei lavori della prima Commissione consiliare permanente (Affari istituzionali), presieduta da Pasquale Cariello (Lega).

Leggi tutto...

 

 

geenralepiano.jpg

Cari Contro-Lettori,

aiutiamoci con un minimo di rassegna stampa.
Il 6 giugno 2019, un anno fa esatto, sulle pagine de La Gazzetta del Mezzogiorno si leggevano le seguenti dichiarazioni del Presidente della Regione Vito Bardi: «Siamo solamente a un mese di governo: giudicatemi quando avremo redatto un PIANO STRATEGICO. (…) A BREVE avremo un PIANO STRATEGICO, che avrà contenuti e che avrà anche quei numeri che tanto professa l’opposizione. (…) La parola cambiamento non è così volatile, tale da rimanere nell’aria, è di sostanza. Dimostreremo con i fatti che vogliamo il cambiamento».

Leggi tutto...

varde_editoriale.jpg

 

Compie sessant’anni proprio oggi il Prefetto della Provincia di Potenza (in città dal marzo dell’anno scorso), il commendator Annunziato Vardè, calabrese nativo di Nicotera. Modi pacati e piacevoli, ha ricoperto identico ruolo nelle città di Ragusa e di Brindisi, occupandosi, tra l’altro, di questioni cruciali attinenti l’immigrazione. Con lui, nella giornata di giovedì scorso, si è parlato principalmente della questione Covid.

Leggi l'intervista all'interno di Controsenso basilicata di questa settimana

 

 

bardirosa.jpg

Cari Contro-Lettori,
ci chiama un anziano lettore e ci dice: «La situazione è seria, scrivetelo sul giornale». Come ha ragione.

Leggi tutto...

BARDIPIERINO.jpg

 

Cari Contro-Lettori,

ricordo che ai bei tempi della scuola (quando ancora si andava in aula, cioè), di fronte a inquietanti incombenze o eventualità, quali compito in classe o interrogazioni a tappeto, la panacea di tutti i mali era una e una sola: sciopero!

Leggi tutto...

 

 

magnapanes.jpg

Cari Contro-Lettori,

basta mettere a confronto le due notizie pubblicate, fianco a fianco, a pagina 8, per rendersi conto che i Lucani sono stretti in una morsa.

Leggi tutto...

 

 

ridottiinmutande.jpg

Cari Contro-Lettori,

«Lo shock non ha precedenti»: lo afferma, nel “World Economic Outlook” trimestrale, il Fondo monetario internazionale, prevedendo la caduta peggiore dalla Grande Depressione del 1929. Il rischio che la crisi da covid-19 impatti sulla povertà a livello globale è suffragato dalle previsioni di Oxfam (confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale).

Leggi tutto...

bardiorax.jpg

 

Cari Contro-Lettori,

in una fase di emergenza come quella in cui tutti ci ritroviamo, anche gli anniversari e le ricorrenze riguardanti personaggi fondamentali del mondo della cultura passano in secondo piano. Ahinoi, è la drammaticità degli eventi che lo impone. E’ il caso, solo per dirne una, dei quarant’anni dalla scomparsa di Alfred Hitchcock (avvenuta il 29 aprile 1980), evento che in un clima ben più sereno avrebbe ottenuto tutt’altro risalto. Ritrovandoci, allo stesso tempo, alla vigilia della cosiddetta Fase 2, un brivido di paura e incertezza (Reggerà? O sarà la causa di un ritorno alla clausura tout-court?) ci corre lungo la schiena, e allora aiutiamoci con alcuni titoli della sconfinata filmografia di quello che del “brivido” era il maestro indiscusso.

Leggi tutto...

SCARICA QUI IL GIORNALE

pg_01_29_03_25.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ROSSIELLO Right-Top in posizione n°2

Chi siamo

Publicom Srl, Potenza. Il free-press cartaceo “Controsenso Basilicata” è edito da Publicom S.r.l. - Questo sito non ha periodicità -ControSenso ha sede a Potenza (Basilicata). Si occupa di informazione, cultura, sport, società e satira.


controsensobasilicata@gmail.com