TRAMUTOLIvalerio

In molti lo hanno definito il prof della cosiddetta “rivoluzione gentile”, da alcuni balconi della città campeggiano manifesti improvvisati su vecchi lembi di tessuto con lo slogan “prima gli ultimi” e –nei pressi del suo comitato elettorale- c’è gente che si ferma volentieri in strada per stringergli la mano e dirgli di non mollare. Abbiamo incontrato Valerio Tramutoli, capofila delle due liste civiche La Basilicata Possibile e Potenza Città Giardino, nel suo comitato elettorale di Piazza Matteotti, nel cuore della città, a distanza di poche ore dalla volata finale che lo vedrà contrapposto, domenica 9 maggio, in un acceso ballottaggio contro Mario Guarente, candidato del centrodestra.

Leggi tutto...

pranzoMARENGO

In questi casi, a proposito di personaggi come lui, si usano locuzioni del tipo “è un pezzo di storia della musica italiana”; ma al giornalista e produttore Renato Marengo si deve più di qualche “mattone” del muro di sostegno di suddetta Storia. In qualità di inventore e teorico del Napule’s Power (o Neapolitan Power), ovvero di quel movimento dei cosiddetti Negri del Vesuvio che da fine anni Sessanta ha rivoluzionato la scena musicale del sonnacchioso Belpaese, Marengo ha lanciato o prodotto (fra gli altri) personaggi del calibro di Nuova Compagnia di Canto Popolare, Edoardo ed Eugenio Bennato, Tony Esposito, Roberto De Simone e Teresa De Sio, senza contare la “scoperta” di Pino Daniele e “l’avventura” brasiliana col nostro (e mai troppo compianto) Antonio Infantino, al quale produsse un disco sfortunato, ma poi divenuto leggendario. Renato Marengo lo abbiamo incontrato a Roma, in un caldissimo pomeriggio di inizio giugno.

Leggi tutto...

 

 

maggiorito.jpgNota anche come matrimonio tra due alberi, la festa di Accettura è un rito di culto agrario di origini pagane, giunto sino a noi attraverso la sovrapposizione, avvenuta nel XVIII secolo, alla celebrazione liturgica del protettore San Giuliano.

Leggi tutto...

 

 

xylellatraf2.jpg

 

Non sta facendo dormire sonni tranquilli agli olivicoltori in Puglia, particolarmente nel Leccese e nel Salento e anche nel Materano e nel Vulture.

Leggi tutto...

 

 

asimov.jpg

 

I fatti che si raccontano, salvando il principio di presunzione di innocenza, non stupiscono più nessuno e tantomeno un qualsiasi attempato burocrate che, nell’ arco della sua lunga carriera, ne ha viste di cotte e di crude nello svolgimento di concorsi ed assunzioni di competenza di un Ministero.

Leggi tutto...

23961523-9eb7-4a03-a4af-3dc6af5a2123.jpg

La Consigliera regionale di parità, Avv. Ivana Enrica Pipponzi, nell’ambito della sua attività di vigilanza e controllo sulla corretta applicazione della normativa sulla rappresentanza di genere nei consessi esecutivi, comunica di avere provveduto in data odierna ad inoltrare comunicazioni a tutti i neo Sindaci dei Comuni della provincia di Potenza e Matera sulle regole da seguire per una corretta composizione delle Giunte.

Leggi tutto...

DIMAIOsalvini
Ma come farebbero i 5S a non accorgersi di lavorare per l’altro? O semplicemente ci stanno giocando di comune accordo? Fra quelle rimaste famose, cade a pennello la battuta di Pietro Nenni sul subentro del Pci nelle sezioni del Psi, all’epoca del “Fronte popolare”: “abbiamo scosso l’albero, ma le mele son cadute nell’orto del vicino!”.

Leggi tutto...

POLESEdagostino

Le elezioni europee hanno confermato il dato elettorale delle regionali, accentuando la vittoria della Lega Nord, ormai egemonizzata da Salvini.

Leggi tutto...

RIOFREDDOnicastro

La parte a sud-est di Potenza non risulta essere collegata in maniera adeguata, ci riferiamo alla periferia della città che ricomprende Bucaletto e Riofreddo.

Leggi tutto...

MTcimitero

“La civiltà dei popoli si riconosce dal culto dei morti” (Ugo Foscolo).

Leggi tutto...

pg_01_19_04_25.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ROSSIELLO Right-Top in posizione n°2

Chi siamo

Publicom Srl, Potenza. Il free-press cartaceo “Controsenso Basilicata” è edito da Publicom S.r.l. - Questo sito non ha periodicità -ControSenso ha sede a Potenza (Basilicata). Si occupa di informazione, cultura, sport, società e satira.


controsensobasilicata@gmail.com