pippnzi_statuto.jpg

“Un compleanno speciale quello dello Statuto dei Lavoratori e (si auspica presto) anche delle Lavoratrici. Dagli anni ‘70 ad oggi lo Statuto, adeguandosi ai tempi, alle riforme ed alle interpretazioni normative del Giudice delle Leggi, ha subito modifiche sostanziali: la presenza delle donne nei luoghi di lavoro che richiede nuovi diritti, la nascita di una maggiore consapevolezza di paternità da parte degli uomini, il ciclo di vita e di vita lavorativa che si è allungato per tutte e tutti, il dualismo tra lavoratori autonomi e subordinati che va ripensato, la nascita di nuove categorie di lavoratori, la diffusione delle nuove tecnologie (dal telelavoro allo smart working), lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Alle lavoratrici, però, continuava (e continua) ad essere imposto un modello di lavoro maschile, fordista, fondato sul capofamiglia maschio e costruito sulla divisione dei ruoli secondo il genere. Proprio su questi pilastri culturali sono stati scansionati tempi, modi ed orari di lavoro ed individuati i criteri di valutazione della prestazione, della produttività e dei conseguenti meccanismi di carriera”.

Leggi tutto...

debonisint.jpg

 

 

di Walter De Stradis

 

Contadino-senatore dalle scarpe grosse e il cervello fino: si definisce così, praticamente, Saverio De Bonis, eletto in Senato coi Cinque Stelle, ma poi “transitato” –come vedremo- nel Gruppo Misto. Il cinquantacinquenne parlamentare irsinese è membro della IX Commissione permanente "Agricoltura e produzione agroalimentare". Lo abbiamo intervistato via web, martedì scorso.

Leggi tutto...

 

 

galellaint.jpg

 

di Walter De Stradis

Quarantacinque anni (ma col viso da eterno giovanotto), Portatore del Santo, ex capo ultrà, giornalista pubblicista, ex consigliere comunale d’opposizione (con il dichiarato sogno di diventare, prima o poi, sindaco della sua Potenza), Alessandro Galella (Fratelli d’Italia) è l’assessore all’ambiente, all’energia e al turismo del Comune capoluogo di regione. Lavorativamente parlando, tecnicamente è il responsabile comunicazione dell’Egrib (Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche di Basilicata), ma da diverso tempo è “comandato” presso la segreteria di Gianni Rosa (anch’egli di Fratelli d’Italia), che attualmente è l’ assessore “omologo” (o viceversa) alla Regione Basilicata. Nel corso dell’intervista, realizzata al Dipartimento Ambiente della Regione, è infatti impegnato in una riunione nella stanza a fianco.

Leggi tutto...

 

 

 

bartasse.jpg

 

di Antonella Sabia

La nostalgia ci assale, anche perché siamo a maggio, mese di San Gerardo, quando la città ogni anno sembrava rinascere, la gente riempiva le vie del Centro, c’era grande attesa per la Storica Parata dei Turchi. A causa di questa emergenza, quest’anno, bisognerà rinunciare ai festeggiamenti, e a risentirne saranno soprattutto i locali (bar, pub, ristoranti), oggi ancora in attesa di poter finalmente rialzare del tutto le saracinesche (il primo giugno stando all’ultimo DPCM). Sono pochissimi i bar del centro storico cittadino che hanno scelto di ripartire solo con l’asporto, tra questi l’Antica Caffetteria di Piazza Matteotti, a pochi metri dal “Palazzo”, ovvero il Comune di Potenza. Di questi timidissimi segnali di ripresa ne abbiamo parlato con il titolare, Gabriele Summa

Leggi tutto...

 

Al via un ciclo di approfondimenti tematici in cui si potranno incontrare virtualmente esperti che forniranno il proprio contributo in coerenza con il Manifesto “Un Patto per le Donne”. Lo rende noto la Consigliera di Parità, Ivana Pipponzi.

Leggi tutto...

ecogallit.jpg

 

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio comunale, l’ACTA ha disposto le seguenti misure a cui sarà obbligatorio attenersi nell’utilizzo del Centro di raccolta sito in via del Gallitello n. 2 e delle sei Ecostation ubicate in città da Mercoledì 6 Maggio 2020.

Leggi tutto...

 

 

 

pipponzi_perretti.jpg

 

La presidente della commissione regionale pari opportunità, Margherita Perretti e la consigliera regionale di Parità, Ivana Pipponzi, così come i rispettivi organismi di coordinamento nazionale, pur ringraziando la Protezione civile per la gestione dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, intendono porre l’accento sulle recenti affermazioni del dr. Borrelli circa l’assenza di donne dal Comitato tecnico-scientifico che affianca il governo : “I membri del Comitato tecnico-scientifico vengono individuati in base alla carica, come il Capo della Protezione Civile o il Presidente dell’I.s.s.. Se queste cariche fossero state ricoperte da donne, avremmo avuto nel Comitato tecnico-scientifico una componente femminile adeguatamente rappresentata”.

Leggi tutto...

 

 

VIRUSEPARRUCCHIERI.jpg

 

di Antonella Sabia

 

Lunedì prossimo, 4 maggio, inizierà la tanto sospirata Fase 2.

Il nuovo Decreto ha però scontentato diverse altre categorie: bar, ristoranti, parrucchieri ed estetisti, saranno gli ultimi a poter rialzare le saracinesche, lunedì 1 giugno.

Leggi tutto...

padrevitale1.jpg

 

di Walter De Stradis

 

 

Non gli abbiamo chiesto qual è la canzone preferita, ma Padre Vitale Dartizio, il “parroco di Potenza”, sembra un “Inno alla Gioia” che cammina su due gambe. Lo abbiamo incontrato lunedì scorso alla chiesa di Santa Maria (di cui è stato parroco, così come a San Michele), mentre era intento a rispondere alle numerose chiamate al suo minuscolo cellulare “vintage”. Il 27 aprile scorso, infatti, il piccolo frate francescano (cittadino onorario di Potenza dal 2013) compiva 98 anni: non appena scorto il quotidiano sotto il nostro braccio, ci ha chiesto di poterlo sfogliare, per vedere se c’era un trafiletto sul suo compleanno. Naturalmente c’era, perché padre Vitale –che vanta anche un curriculum da speaker radiofonico- è da settant’anni uno dei personaggi più amati del capoluogo.  

Leggi tutto...

 

 

 

pipponziprimomaggio.jpg

 

“Le misure attivate per “favorire” il lavoro femminile a seguito dell’emergenza Covid-19 impongono delle riflessioni stringenti proprio in occasione della ricorrenza del I Maggio, Festa del Lavoro”. Lo afferma La Consigliera regionale di parità, Ivana Enrica Pipponzi. E aggiunge: “Quali le misure messe in campo dal Governo e quali i diritti calpestati? Quali, di contro, le azioni e le proposte da sollecitare come Consigliera regionale di parità, deputata istituzionalmente all’uopo?

Leggi tutto...

pg_01_26_04_25.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ROSSIELLO Right-Top in posizione n°2

Chi siamo

Publicom Srl, Potenza. Il free-press cartaceo “Controsenso Basilicata” è edito da Publicom S.r.l. - Questo sito non ha periodicità -ControSenso ha sede a Potenza (Basilicata). Si occupa di informazione, cultura, sport, società e satira.


controsensobasilicata@gmail.com