valerio-liboni_cover_io-sto-bene-con-te.jpg

 

 

 

Nel panorama musicale italiano, pochi artisti possono vantare una carriera così longeva e sfaccettata come quella di Valerio Liboni. Cantante, batterista, produttore e autore, il torinese -di casa al “Festival di Potenza”- ha lasciato un segno indelebile nella musica del nostro Paese, contribuendo alla diffusione di brani iconici e collaborando con alcuni dei nomi più importanti della scena musicale. Oggi, Liboni si presenta al pubblico in una veste diversa (ma in realtà lo fa già da molto tempo), quella di scrittore, con un libro ("Storie") che racconta la sua straordinaria carriera e il dietro le quinte di un'epoca d'oro della musica italiana.

Il volume, frutto di un’esperienza decennale, offre uno spaccato autentico e sincero del mondo dello spettacolo, con aneddoti, ricordi e riflessioni che dipingono un quadro vivido del passato e del presente della musica italiana. Il suo talento narrativo è evidente: Liboni non si limita a raccontare la propria storia, ma riesce a trasportare il lettore in un viaggio affascinante attraverso le trasformazioni dell’industria musicale, dai tempi de "La Strana Società" e "I Nuovi Angeli" fino alle più recenti tendenze.

Uno degli aspetti più interessanti del libro è la capacità dell’autore di evidenziare il contrasto tra la musica di ieri e quella di oggi. Liboni non nasconde la sua nostalgia per un’epoca in cui i talenti si costruivano con fatica, dedizione e sudore, anziché con strategie di marketing e talent show. Il suo sguardo critico verso l’attuale panorama musicale, dominato da fenomeni effimeri e sonorità omologate, trova eco nelle parole di molti suoi colleghi, ma è bilanciato dalla consapevolezza che il pubblico e i gusti si sono inevitabilmente evoluti.

La narrazione di Liboni è avvincente e coinvolgente, un perfetto equilibrio tra ironia, passione e un pizzico di malinconia. Il libro non è solo una celebrazione della sua carriera, ma anche un tributo a un modo di fare musica che, per molti versi, sembra appartenere a un’epoca lontana. Eppure, grazie a figure come lui, il ricordo di quei tempi continua a vivere e a ispirare nuove generazioni di artisti.

Con questo libro, Valerio Liboni dimostra di essere non solo un grande musicista, ma anche un narratore brillante, capace di raccontare con maestria la storia di una vita dedicata alla musica. Un’opera imperdibile per chiunque voglia comprendere meglio il dietro le quinte della musica italiana e il percorso di un artista che ha saputo reinventarsi, rimanendo sempre fedele alla propria arte.